|
 |
|
|
Per favorire una maggiore conoscenza
e sviluppo della cremazione nel nostro
territorio, è stata fondata l’associazione,
senza scopo di lucro, denominata “Associazione Cremazione Vicentina”. |
|
::: |
L’associazione ha per scopo far conoscere ed apprezzare la pratica della cremazione; |
::: |
Informa e risponde ad ogni domanda sull’argomento, anche attraverso il ns sito internet; |
::: |
l’associazione è legalmente riconosciuta,con personalità giuridica, ed ha il compito
istituzionale di tutelare la volontà degli associati nel rispetto delle disposizioni di legge; |
::: |
promuove e concretizza la sua attività avvalendosi del Delegato di Zona, figura
istituita per rendere capillare la propria presenza nel territorio della provincia,
rendendo più agevole al cittadino l’iscrizione alla stessa. |
Iscrivendosi all’Associazione si evita
ogni altra pratica senza dipendere
dall’assenso dei parenti, non sempre
tutti disponibili e concordi. |
|
|
La cremazione nella storia |
La cremazione, una pratica di antichissima
tradizione, in uso presso popoli di varie
culture e religioni, si è mantenuta pressoché
inalterata nei millenni.
Tanto diffusa in Asia,
quanto sconosciuta in Africa, la cremazione
trovò larga applicazione tra le popolazioni
dell’America del Nord e nelle civiltà
mediterranee.
Presso i Greci ed i Romani
l’importanza del rito, considerato un atto di
purifi cazione e di liberazione dello spirito,
all’epoca riservato solo alle persone più nobili
ed illustri, ha sempre avuto il fine di onorare
il defunto, rispettandone la dignità.
In Italia la prima cremazione eseguita in un
forno crematorio, avvenne nel 1876 a Milano.
Fu questo il primo tempio crematorio costruito
in Italia. |
|
La cremazione e la religione Cattolica |
|
Un tempo osteggiata dalla Chiesa Cattolica,
la quale negava la messa d’esequie a chi
avesse ordinato la cremazione della propria
salma, nel 1963 dichiarò la libertà della pratica
cremazionista, perché “non tocca l’anima e
non impedisce all’onnipotenza divina di
ricostruire il corpo”.
Successivamente nel 1968, con apposito
decreto, stabilì definitivamente la concessione
del rito e delle esequie cristiane a coloro che
avessero scelto la cremazione.
La Chiesa Cattolica oggi consente
liberamente la pratica della cremazione
e la celebrazione del rito funebre. |
|
Cos’è la cremazione? |
|
Consiste nell’incenerire il feretro, contenente la
salma, presso idonea struttura dotata di forno
crematorio, situata all’interno di un cimitero. Le
ceneri, raccolte e sigillate nelle urne cinerarie,possono essere conservate in cimitero,
oppure, a cura dei familiari, presso la propria
abitazione. La cremazione è la pratica più
igienica ed ecologica, che permette di ridurre
considerevolmente gli spazi cimiteriali e le
spiacevoli incombenze delle esumazioni dei
resti mortali. E’ una scelta di civiltà ed una
espressione di progresso e libertà personale. |
|
Chi sceglie la cremazione,
decide di sé e per il proprio futuro,
liberamente, con razionalità e
nel pieno rispetto dei sentimenti
e dei principi religiosi.
|
|
|
|
|
|